Ecco cosa distingue un matrimonio bohemien dagli altri
Nel mondo del wedding una delle tendenze in voga negli ultimi anni è quella del matrimonio bohemien. Bohemien è un termine francese che ha iniziato a diffondersi nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita di artisti, scrittori e musicisti, considerato non convenzionale, o se vogliamo, sopra le righe. Per i bohemien la società era una prigione in cui la fantasia, la volontà e l’immaginazione venivano svilite, il loro atteggiamento era quindi di opposizione agli usi e costumi del tempo, considerando questo un modo per ritrovare la libertà. La libertà e la naturalezza tipiche di questo modo di essere vengono oggi riprese dal mondo del wedding e si traducono in matrimoni dallo stile unico e di tendenza.Caratteristiche di un matrimonio in stile bohemien
Location
Poiché la natura è un elemento importante, per la cerimonia e il ricevimento si prediligono location all’aperto come giardini, parchi, ampi spazi verdi o anche un bosco. Nella Capitale ci sono molte ville per matrimonio che si prestano perfettamente ad ospitare un evento così. Lo scambio degli anelli può avvenire sotto una tenda, sotto un arco di fiori, oppure su una struttura in legno. Gli elementi della natura saranno ovviamente protagonisti anche delle decorazioni e dell’allestimento.Dress code
G
Come realizzare delle foto originali per il tuo matrimonio bohemien a Roma
Tappeti di fiori come decorazione necessaria. Per il bouquet è preferibile una combinazione che può apparire casuale, anche se in fondo non lo è, ma comunque dall’effetto poco costruito. In un matrimonio bohemien a Roma si possono inserire anche oggetti dal particolare significato, come un acchiappasogni, da scegliere rigorosamente del colore delle altre decorazioni: tutti dettagli che arricchiscono e rendono speciali le immagini dell’evento. Le foto del matrimonio bohemien sono romantiche perché rese speciali dai colori della natura come il verde di un prato, il sole che tramonta tra i rami degli alberi o un panorama. Volendo si può organizzare anche un corner per le fotografie richiamandosi al passato: un’idea originale può essere quella di utilizzare come sfondo un vecchio pulmino, decorato per l’occasione. Agli invitati possono poi essere distribuite coroncine di fiori, con cui farsi immortalare in un angolo dove sono stati sistemati cuscini colorati, tessuti e tendaggi di vario genere.Stai cercando un fotografo per matrimonio a Roma? Passa a trovarci, il nostro studio fotografico si trova a Roma in Achille Bizzoni, 18.
Share: